Presentazione e obiettivi formativi
L’Informatica forense è la branca delle scienze forensi che si occupa di identificare, acquisire, elaborare, analizzare e conservare le fonti di prova digitali utili in un procedimento giudiziario.
La prova digitale, (“digital evidence”) è qualsiasi informazione con valore probatorio che sia memorizzata o trasmessa in forma digitale e che può essere estratta da dispositivi quali personal computer, notebook, hard disk, USB drive, dispositivi di memoria SSD, tablet, smartphone, SIM card ecc., ma anche da fotografie, video e tracce audio digitali.
La Cybersecurity (sicurezza informatica) è l’applicazione di sistemi, tecnologie, procedure e controlli finalizzati alla protezione di reti, sistemi, software, dispositivi, dati e informazioni da minacce e attacchi informatici.
Il Corso di Laurea Triennale in Informatica forense e Cybersecurity, attraverso un percorso didattico ricco di contenuti teorici e laboratori fortemente orientati all’investigazione e alla sicurezza, nonché caratterizzato solo da docenti esperti del settore, ha l’obiettivo di consentire all’allievo, una volta laureato, di iniziare una carriera professionale in un settore che offre un ventaglio molto ampio di opportunità di lavoro. Infatti, nel mondo contemporaneo digitalizzato, moltissime indagini giudiziarie riguardano l’informatica forense e qualsiasi organizzazione (governativa, industriale, ecc.) non può rinunciare in alcun modo alla sicurezza informatica.
Sbocchi professionali
Il Corso prepara al lavoro nei seguenti ambiti professionali:
• Investigazioni scientifiche informatiche giudiziarie sia penali che civili;
• servizi di polizia scientifica ed enti governativi - specialisti in Informatica (previo superamento dei concorsi pubblici nelle forze di polizia e successivo iter di assegnazione alle sezioni dedicate - Per informazioni: siti web delle forze di polizia);
• informatico forense ausiliario di polizia giudiziaria ex art. 348 c.p.p.;
• consulente tecnico forense per le indagini difensive (legge 7.12.2000, n. 397), consulente tecnico per le procure della Repubblica, consulente tecnico d'ufficio (tribunale civile) e perito del giudice (tribunale penale);
• uffici ispettorato e sicurezza di aziende di medie e grandi dimensioni, industrie, istituti bancari e compagnie assicurative;
• Business Intelligence;
• Facility Management;
• agenzie di investigazione e istituti di security e vigilanza;
• libero professionista consulente per la sicurezza informatica;
• qualsiasi contesto che richieda le competenze maturate durante il percorso di studi.
Ovviamente, come in tutte le professioni che richiedono conoscenze e competenze assai particolari, il neo-tecnico forense inizialmente opererà in qualità di assistente specializzato di un professionista esperto, fino al raggiungimento della piena autonomia.
Titolo di ammissione
Diploma di maturità quinquennale.
Modalità di frequenza e insegnamenti
• Frequenza lezioni teoriche: solo per alcuni insegnamenti;
• frequenza laboratori: obbligatoria;
• sessione di tiro in poligono obbligatoria;
• attività extra-didattiche facoltative (seminari, workshops, visite guidate ecc.);
• uniforme obbligatoria.
Gli insegnamenti e l'impegno richiesto dalle attività obbligatorie sono riportati nel Piano degli Studi, il quale riporta altresì gli insegnamenti propedeutici, ovvero quegli insegnamenti le cui prove d'esame devono essere superate prima di poter sostenere uno o più esami di insegnamenti successivi.
Titolo rilasciato
Laurea Triennale in Informatica forense e Cybersecurity (1° ciclo/livello - 180 ECTS).
Riconoscimento di crediti formativi (ECTS)
Ai fini dell'abbreviazione del percorso di studi, è possibile richiedere il riconoscimento di crediti formativi in base a precedente carriera universitaria e/o in relazione alle esperienze lavorative maturate.
Liberi professionisti, imprenditori, quadri - dirigenti d'azienda e appartenenti alle forze di polizia: sarà valutata con attenzione la carriera lavorativa ai fini della trasformazione dell'esperienza in crediti formativi.
Calendari delle lezioni
I calendari delle lezioni in videoconferenza e in presenza vengono pubblicati entro il 30 agosto di ogni anno.
Piano degli Studi
Primo anno
Idoneità - Sicurezza sul lavoro
6 Ects - Elementi di fisica
8 Ects - Informatica + Laboratorio
8 Ects - Reti e internet
12 Ects - Istituzioni di diritto penale
8 Ects - Economia politica
12 Ects - Tecniche investigative
6 Ects - Criminologia
Secondo anno
6 Ects - Inglese
12 Ects - Diritto processuale penale
8 Ects - Calcolatori e Sistemi Operativi
14 Ects - Cyber Security + Laboratorio
8 Ects - Informatica e Cybercrime
12 Ects - Scena del crimine: sopralluogo, repertamento e documentazione + Laboratorio
Terzo anno
12 Ects - Criminologia investigativa e forense
6 Ects - Programmazione orientata agli oggetti
8 Ects - Web & Open Source Intelligence + Laboratorio
12 Ects - Digital Forensics + Laboratorio
6 Ects - Video Forensics + Laboratorio
6 Ects - Audio Forensics + Laboratorio
10 Ects - Prova finale (tesi)