Il corso formativo in Counseling è un processo creativo di trasformazione; è psicodanzaterapia, arteterapia, comunicazione, ricerca, meditazione, crescita personale e spirituale e può essere pensato come una sorta di guida turistica metafisica che accompagna i viaggiatori in terre che sembrano sconosciute, ma che piano piano si riconoscono essere proprie.
Viene utilizzato un itinerario sui chakra come strumento per svelare le dinamiche interiori che fanno parte della vita di ognuno di noi e che spesso disturbano e ostacolano molti aspetti della vita delle persone.
Il corso formativo conduce, attraverso la meditazione e lo spazio che crea il quarto chakra, il cuore spirituale ad imparare ad accogliere tutto ciò che è in disarmonia, stimolando un processo naturale di auto-guarigione per poter riconoscere le ferite emozionali proprie e quelle altrui.
Con un ampio sostegno teorico ed esperienziale direttamente su di sé, soprattutto il primo e secondo anno, lo studente è pronto, al terzo anno, a relazionarsi con gli altri, diventando un canalizzatore per l’aiuto e per il sostegno alle altre persone. Gli studenti acquisiranno gli strumenti per condurre una sessione di gruppi di Metaphysical Dance e di Meditazione attiva, per condurre sessioni individuali di Counseling e per progettare e condurre seminari sul cuore e su specifiche tematiche.
Il percorso formativo si sviluppa nei tre anni di studio attraverso seminari nei fine settimana per un totale di 108 giornate articolate in 36 giornate all’anno di cui 16 giornate in presenza e le restanti online.
La frequenza all’attività didattica frontale in aula e online, alle lezioni teoriche, alle esercitazioni, ai laboratori tematici e di teatrodanza, alle meditazioni, ai tirocini e alla supervisione, è obbligatoria per ragioni didattiche ed esperienziali. In occasione di eventuali assenze eccezionali, sarà possibile il recupero con le registrazioni delle sessioni online e tramite sessioni individuali (concordate) di massimo due ore sul tema principale trattato nelle sessioni in presenza, prima del seminario successivo.
Al termine del percorso, lo studente può accedere direttamente al 3° anno del Corso di Laurea Triennale in Counseling, sostenendo soltanto 3 esami e, infine, discutere la tesi per il conseguimento del titolo accademico.
Counseling in Metaphysical Dance teorico ed esperienziale: 1 - 2 - 3
Strutturato in un percorso suddiviso in tre annualità e quattro esami, la Metaphysical Dance ‘allena’ gradualmente, attraverso il corpo e altri media artistici, a sperimentare su di sé e a riconoscere i propri meccanismi e automatismi, i propri schemi di comportamento, consci ed inconsci che portano disagio e sofferenza. La conoscenza di sé, porta alla comprensione anche delle dinamiche delle altre persone, in modo tale da permettere e sostenere la relazione d’aiuto.
I ANNO
Introduzione ai chakra e corpi sottili.
4° Chakra: il cuore spirituale come spazio e trasformazione.
Hara: sorgente dell’energia vitale.
Gli ideali e i doveri assunti durante l’infanzia.
Relazione tra corpo e psiche.
La Metaphysical Dance e la Risonanza Morfica.
2° Chakra: la dimensione del sentire.
Il dolore rimane nella memoria: le ferite emozionali.
Bisogni, reazioni e paura. Strategie.
La vibrazione di una reazione espressa attraverso il corpo.
Gli schemi ripetitivi che limitano la nostra vita.
I° Chakra: salute fisica, corpo, sessualità, capacità di sopravvivenza.
Panico e sopravvivenza.
Relazione tra corpo e psiche.
3° Chakra: la dinamica deli opposti.
Il Giudice interiore.
Energia. Vitalità. Flusso. Espressione.
Individualità e potere.
La dualità attraverso il movimento: Forza e Riposo.
Cfu 15
II ANNO
Processo di divisione: sub-personalità inerenti al 3° chakra: immagine brillante e lato d’ombra.
Le compensazioni: compiacere – prendersi cura – ribellarsi – ritirarsi.
Corpo mentale.
Il significato di LET IT BE SO.
Rispettare se stessi.
Fiducia e sfiducia.
5° Chakra: introduzione.
Responsability.
Le credenze.
Costellazioni familiari.
Cfu 15
III ANNO
5° Chakra: canale di comprensione.
Le credenze.
Noto-ignoto.
Potenziale creativo.
La comunicazione.
Il respiro della comunicazione: la meditazione e il silenzio. La comunicazione del cuore. L’ascolto dal 4° chakra, cuore spirituale.
M.O.I. Modelli dell’infanzia nel respiro del 2° Chakra.
Credenze e aspettative; identificazione; proiezione.
Relazione e intimità: Bisogni essenziali, indegnità e vergogna.
Proiezioni e relazioni: schemi ripetitivi; i Sé rinnegati; la scatola dei condizionamenti.
Il Counseling: Carl Rogers e Rollo May.
Il Counseling della Metaphysical Dance.
Counseling esperienziale della Metaphysical Dance: un approccio pratico.
Meccanismi di trasnfert, aspettative, proiezioni, intuizioni.
La qualità dell’accogliere ed accettare.
Progettazione e conduzione di una sessione sul 4° Chakra.
La psicologia del Buddha: le parti della mente.
Consapevolezza.
Osservazione.
Essere testimoni.
Cfu 27
Tot. Cfu 57
Meditazione Attiva 1 – 2 – 3
Il percorso nella Meditazione si svolge in tre annualità e tre esami.
La Meditazione per accogliere e strumento di trasformazione psichica.
Le tecniche di meditazione attiva di Osho e di Deepti Canfora.
Meditazioni sul 4° Chakra, il cuore spirituale.
I fraintendimenti sulla meditazione.
L’unione fisica e psichica del corpomente.
L’influenza della memoria del corpo sulla mente e la memoria della mente sul corpo.
Dalla testa al cuore: uscire dal ‘frullatore’ della mente, recuperare la sensibilità e la vitalità del corpo, lasciarlo esprimere.
Sentire, espandere le emozioni; contattare ed esprimere la loro energia per ripulire spazi, luoghi e tempi della propria interiorità.
Ogni esperienza di meditazione è un percorso dentro il proprio cielo interiore.
Consapevolezza di se stessi, del proprio corpo, delle proprie emozioni, dei propri pensieri.
Laboratori di movimento per entrare nella quiete della meditazione.
Cfu 24
Pedagogia 1 – 2
Il corso di pedagogia si svolge in due annualità e un solo esame, ed è strettamente connesso con il corso di psicologia dell’età evolutiva del quale è anche introduzione e contestualizzazione generale.
I ANNO
Storia e introduzione al pensiero pedagogico: la nascita della pedagogia.
Le basi del pensiero e dell’azione pedagogica.
Komensky e la nascita dell’idea di educazione permanente.
La pedagogia dalla fine del ‘700 agli esordi del ‘900.
Lo sviluppo della pedagogia del Novecento: le differenti correnti di pensiero; specifici modelli teorici o approcci.
L’educazione permanente.
La pedagogia e la didattica di Montessori. Il Funzionalismo, filosofia dell'educazione e pedagogia di John Dewey.
Il Personalismo di Mounier e Bergson. Vygotskij e il Costruttivismo. Freire e la pedagogia critica. Morin e la complessità.
II ANNO
La dimensione della formazione umana. Introduzione agli stili di relazione educativa e delle finalizzazioni sociali. Pedagogia della comunicazione educativa. Pedagogia, arte e creatività.
L’esperienza come occasione e metodo del processo educativo.
Cfu 13
Psicologia dello sviluppo 1 - 2
Il corso di psicologia dello sviluppo si svolge in un’unica annualità ed un esame, compendia il corso di pedagogia e ne costituisce anche integrazione e riferimento di approfondimento.
Cenni storici e scolastici.
Piaget e l’epistemologia genetica.
Il Costruttivismo.
Bowlby e la teoria dell’attaccamento e MOI.
Premack e Woodruff e la teoria della mente.
Arnold e la teoria della valutazione emotiva.
Erikson e la teoria dello sviluppo psicosociale.
Illich e la descolarizzazione della società.
Temi integrativi di attenzione saranno: cervello, mente e relazioni; emozioni e sentimenti; stili cognitivi e teoria delle intelligenze multiple; sviluppo percettivo e della memoria; percepire sé, percepire l’altro; sviluppo dell’apprendimento; sviluppo sociale e della personalità.
Cfu 8
Psicologia I – 2 e relazioni sistemiche con la Metaphysical Dance
Il corso di psicologia, pur nella sua autonomia di contenuti, viene sviluppato in due annualità e due esami anche nella ricerca e nel confronto sulle esperienze dei contenuti dei corsi di counselling in Metaphysical Dance e di Comunicazione Attiva.
I ANNO
Lo sviluppo storico: dalla filosofia alla psicologia, un percorso da Platone a Locke.
La psicologia scientifica: Wundt e la psicologia sperimentale, Brentano e la psicologia dell’intenzionalità.
Freud, Adler, Jung: nascita e trasformazioni della psicologia del profondo.
Jung e l’immaginazione attiva.
II ANNO
Maslow e la psicologia umanistica.
Rogers e la terapia non direttiva.
Gestalt, la psicologia della rappresentazione.
Reich e la psicoterapia corporea.
Lowen e la bioenergetica.
Seyle, lo stress e SGA.
Sheldrake e la risonanza morfica.
Berne e l’analisi transazionale.
Assagioli e la psicosintesi.
Watzlawick e l’approccio sistemico.
Le compensazioni e i suoi meccanismi.
Le emozioni come strumenti cognitivi e di trasformazione.
Cfu 14
Teatrodanza 1 – 2 - 3
Il corso di teatrodanza è sviluppato in tre annualità e tre esami ed è complementare al corso della Metaphysical Dance, in quanto integra l’indagine e la conoscenza del proprio corpo e di quello degli altri, come strumento espressivo. Le sessioni di teatrodanza prevedono un riscaldamento, l’approfondimento del movimento, la presenza scenica, lo sviluppo del movimento nel corpo, nella relazione con lo spazio, con se stesso e con l’altro.
I – II - III ANNO
Elementi storici e teorici del teatrodanza.
Il concetto di tempo: velocità, lentezza e immobilità.
Volumi e spazi.
Qualità nell’abitare lo spazio, tensione e rilassamento, spinta e disequilibrio.
Presenza a sé e agli altri.
La forza pulsante del cuore nell’espressione.
L’ascolto interiore e il movimento espressivo spontaneo.
Impulso esterno: suoni, voci e risonanza con il nostro stato interiore per interpretarlo ed esprimerlo.
Impulso interno: raccontare sulla scena la propria storia interiore con gesti e movimenti consapevoli.
Movimento dinamico, vitale e totale ed espressione corporea degli opposti (fragilità e forza, caos e armonia, ecc.).
Relazionarsi agli altri attraverso azioni fisiche: la semplicità del gesto.
Le azioni ombra: vedere il giudizio attraverso il corpo.
Portare consapevolezza alla qualità dei gesti e alle potenzialità della propria presenza e della propria creatività.
Improvvisazione e laboratorio composizione coreografica.
Cfu 18
Comunicazione attiva nella conduzione di gruppi e nella relazione d’aiuto
La comunicazione attiva ed intenzionale si sviluppa lungo tutto il percorso e in tutte le materie, perché fondante nelle relazioni di aiuto come via di ascolto e di comprensione di sé e degli altri. E’ teorica e, insieme, esperienziale.
Il processo della comunicazione: ogni comportamento è comunicazione, ogni comunicazione è comportamento; I soggetti della comunicazione, gli automatismi comunicativi e le strategie comunicative; l’identikit degli incontri comunicativi.
Il respiro della comunicazione: la meditazione e il silenzio. La comunicazione del cuore. L’ascolto dal 4° chakra, cuore spirituale. La comunicazione incontro tra emozioni, sentimenti e Logos.
Linguaggio, apprendimento e creatività. I pensieri, le parole, i gesti, l’energia e le azioni della comunicazione (logica, analogica, verbale, paraverbale, non verbale). La fisica e la chimica delle parole (segno, forma, suono, energia).
I giudizi, le credenze, le proiezioni, gli ideali, le aspettative: i filtri che influenzano la comunicazione.
Empatia nella comunicazione verso di sé e verso gli altri.
I cinque sensi, le diverse modalità di trasmissione e ricezione comunicativa. I canali sensoriali. Memoria, sensazione e percezione tra fisiologia, biologia, psicologia, anatomia sottile, metafisica ed alchimia. La PNL - programmazione Neuro Linguistica.
Mentalizzare l’esperienza: teoria e laboratorio. Ogni esperienza è sorgente di informazioni e di conoscenza. Sensibilizzare il corpomente (mentalizzare la realtà sensibile). Pensare affetti, sensazioni, emozioni – sentire i pensieri: la connessione di informazioni ‘sensibili’ nel corpomente. Mentalizzare è prendersi la responsabilità di ciò che si sente e che si pensa per accrescere la consapevolezza di sé e degli altri.
L’arte di relazionarsi nelle relazioni di aiuto.
Il concetto di empatia nel Counseling: coinvolgimento e distanza, ascolto attivo dal cuore.
La relazione comunicativa strumento di lavoro: creare fiducia, accettazione, agio e comprensione.
Le vibrazioni necessarie a guidare una meditazione e/o un laboratorio (presenza, cuore, respiro, suggestioni, stimoli, metafore, sguardo, voce, timbro, suoni, tocco, pause, silenzio…).
Il setting (spazio, strumenti, accoglienza)
Il Counseling della Metaphysical Dance.
Laboratorio di preparazione al Counseling ‘one-to-one’: laboratorio a coppie counselor - cliente nella Metaphysical Dance (obiettivo: aiutare il cliente a stilare una lista di credenze pro e contro un tema; ogni coppia interpreta, scambiandosi i ruoli, sia il counselor che il cliente)
Laboratorio di preparazione alla progettazione e alla conduzione a coppie e in gruppo di un seminario sul 4° chakra, cuore spirituale.
Cfu 12
Tirocinio: 62 ore obbligatorie ripartite nei tre anni del percorso
E’ una fase obbligatoria di assistenza pratica della formazione individuale degli allievi in Metaphysical Dance, finalizzata a:
• fare esperienza diretta delle diverse attività e dei differenti compiti che si svolgono per la preparazione di un seminario di Metaphysical Dance o di un incontro di meditazione;
• fare pratica di assistenza durante le sessioni proposte per acquisire gli elementi e le competenze della specifica attività.
Supervisione: 100 ore obbligatorie ripartite nei tre anni del percorso
E’ una attività di direzione e di verifica che Deepti Canfora esercita sullo svolgimento di sessioni individuali o collettive, tenute dagli allievi relativa a: meditazioni, progettazione di sessioni di seminari, di interventi a festival e ad eventi di promozione della Metaphysical Dance.
Le ore di supervisione sono obbligatorie e da ripartire nei tre anni in modo da completare l’intero ciclo di ore. Il suggerimento è quello di iniziare anche al primo anno e mantenere una media costante di ore per ogni anno per non andare in difficoltà all’ultimo anno.
Gli esami di meditazione 1, 2 e 3 nonché le conduzioni di meditazione sul cuore, la progettazione e la conduzione di seminari sul cuore o su temi esperiti durante il percorso formativo, vengono riconosciuti come supervisione.
Le ore di tirocinio e di supervisione vengono registrate dall’allievo nel libretto tirocinio-supervisione fornito dall’Associazione e fatte convalidare dalla medesima.
ESAMI DA SOSTENERE CON L’UNIVERSITA’
Gli strumenti del Counseling nel lavoro in equipe
Lavoro ed Opera della multidisciplinarità nel lavoro interiore, presso gruppi che richiedono un sostegno in particolari momenti di stress.
Cfu 8
Etica e deontologia professionale
Ambito di Applicazione, Potestà disciplinare, Volontarietà dell'Azione, Attività all'Estero, Doveri di Probità e Decoro, Dovere di Diligenza, Dovere di Segretezza e Riservatezza, Dovere di Competenza, Obbligo di Formazione Permanente.
Cfu 10
Conduzione del lavoro di Counseling nei vari contesti
Personale, scolastico, aziendale, familiare, di coppia, finalizzato alla crescita interiore, migliorandone gli aspetti psico-emotivi e spirituali.
Cfu 10
TESI FINALE
Cfu 6
Totale Cfu 180